Retinopatia diabetica
Comprendere la Retinopatia diabetica: Cause, Sintomi e Gestione
Categoria:
Complicazioni
La Retinopatia diabetica è una comune complicanza del diabete che colpisce gli occhi. Nel tempo, alti livelli di zucchero nel sangue possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni nella retina, causando problemi alla vista e, nei casi gravi, cecità. La diagnosi precoce e la gestione sono cruciali per prevenire la perdita della vista a lungo termine.
Definizione
La Retinopatia diabetica è una condizione oculare causata dal danno alla retina, il tessuto fotosensibile nella parte posteriore dell'occhio. Si sviluppa quando gli alti livelli di zucchero nel sangue danneggiano i piccoli vasi sanguigni in quest'area, potenzialmente compromettendo la vista.
Cause
- Livelli elevati di zucchero nel sangue prolungati nel tempo a causa del diabete.
- Danno ai vasi sanguigni retinici che causano perdita, gonfiore o occlusione.
- Crescita di vasi sanguigni anomali sulla retina negli stadi più avanzati.
Fattori di Rischio
- Controllo glicemico scarso.
- Lunga durata del diabete.
- Ipertensione o colesterolo alto.
- Fumo.
- Gravidanza nelle donne con diabete.
Sintomi
- Visione offuscata o fluttuante.
- Macchie scure o corpi mobili nel campo visivo.
- Difficoltà a vedere di notte.
- Perdita della vista negli stadi avanzati.
- Talvolta, nessun sintomo nelle fasi iniziali.
Diagnosi
- Esame oculare completo con dilatazione per controllare i danni retinici.
- Imaging OCT (tomografia a coerenza ottica) per visualizzare strati dettagliati della retina.
- Angiografia con fluoresceina per valutare il danno ai vasi sanguigni.
Gestione
- Mantenimento sotto controllo di glicemia, pressione arteriosa e colesterolo.
- Esami oculari regolari per monitorare i cambiamenti precoci.
- Trattamenti come terapia laser, iniezioni o chirurgia negli stadi avanzati.
- La diagnosi precoce è essenziale per aiutare a prevenire una grave perdita della vista.
FAQ
Che cos'è la Retinopatia diabetica?
La Retinopatia diabetica è una condizione dell'occhio causata da danni alla retina dovuti ad alti livelli di zucchero nel sangue nel diabete.
Quali sono i sintomi iniziali della Retinopatia diabetica?
Le fasi iniziali spesso non hanno sintomi ma possono includere visione offuscata o difficoltà a vedere di notte.
Come viene diagnosticata la Retinopatia diabetica?
Viene diagnosticata tramite un esame degli occhi con pupille dilatate, imaging OCT o angiografia con fluoresceina per rilevare danni alla retina.
La Retinopatia diabetica può portare alla cecità?
Sì, la Retinopatia diabetica non trattata può causare una grave perdita della vista o cecità. Il trattamento precoce è essenziale per prevenire ciò.